Eventi

26 giugno 2025

Almanacco della felicità e lunario delle emozioni

Nella splendida cornice del Salone Impero di Villa Panza, Ilaria Gaspari, attraverso una profonda riflessione sulla felicità e un seducente viaggio nella geografia delle emozioni, saprà restituire alla filosofia non solo il suo potere curativo originario, ma anche l’antico brio, la vitalità arcaica e l’energia essenziale di cui la contemporaneità ha bisogno. Inoltre, grazie a una finissima analisi sul tempo, indicherà la strada per riconquistare e ritrovare il tempo smarrito, perduto e derubato da una società, priva di memoria, votata al dinamismo e alla velocità.

16 novembre 2024

Il tramonto dell'Occidente

L’evento esplorerà le dinamiche socioculturali contemporanee affrontando temi di filosofia politica, psicologia e scienze sociali, con un focus su scenari futuri. L’incontro vedrà la partecipazione di esperti e intellettuali, offrendo una giornata di riflessione e dialogo sul declino e la possibile rinascita dell’Occidente.

Podcast

Esperienze, il podcast

I nostri podcast ti guideranno in un percorso attraverso le sfide dell’attualità, arricchito dalle esperienze di professionisti, saggi di filosofia, psicologia e antropologia. Con interviste approfondite e riflessioni stimolanti, offriamo uno spazio per esplorare le complessità del mondo moderno e nutrire la tua mente con nuove prospettive.

L'Europa al bivio. Crisi e opportunità nel contesto globale.

Esploriamo il ruolo dell’Europa in un mondo in crisi, tra sfide e opportunità. Massimo Gaudina, esperto di istituzioni europee, condivide riflessioni su politica, economia e futuro, conducendoci verso il convegno Il tramonto dell’Occidente del 16 novembre a Varese. Un progetto di alta formazione per professionisti, studenti e accademici, che si propone di analizzare le dinamiche globali e le grandi sfide del nostro tempo.

Sulle orme dell'eroe. Riflessioni su simbolo e identità con Claudio Bonvecchio

Benvenuti alla prima puntata di Percorsi, la rubrica di Esperienze che esplora le vite e i pensieri di protagonisti della cultura italiana. In questo episodio, ospitiamo il professor Claudio Bonvecchio, filosofo e studioso di simbolica politica, che ci accompagna in una riflessione profonda su temi come il potere del simbolo, il mito, la crisi dell’identità europea, e la riscoperta del sacro in un mondo sempre più disincantato. Un dialogo intimo e illuminante, che invita all’introspezione e alla scoperta del nostro rapporto con il mondo e con noi stessi.

L’eredità di Prometeo: utopia e potere nell’era tecnologica.

In questo episodio, esploriamo insieme al prof. Paolo Bellini le grandi trasformazioni della modernità attraverso il prisma del mito e della tecnologia. Affrontiamo la crisi dello Stato nazione, l’avvento di una rivoluzione antropologica e l’idea di Mitopia come fusione tra mito e utopia, un nuovo orizzonte per interpretare il potere e la società. Un viaggio tra gli ideali di Camelot e la sfida prometeica, che invita a riflettere sull’evoluzione dell’identità umana e politica in un mondo dominato dalla globalizzazione e dalle tecnologie emergenti.

La magia del Natale: un viaggio tra i suoi simboli con Claudio Bonvecchio

In questa puntata speciale di Esperienze. Il Podcast, accogliamo nuovamente il Prof. Claudio Bonvecchio. Insieme esploriamo i simboli del Natale, tra tradizione e spiritualità, partendo dal suo libro La filosofia del Natale. Attraverso un dialogo ricco di riferimenti culturali e riflessioni profonde, ci addentriamo nei significati nascosti dell’albero, del vischio, di Babbo Natale e della cometa, riscoprendo il valore del Natale come momento di rinascita e introspezione. Un invito a guardare oltre la superficie delle festività e a riscoprire il loro senso più autentico.

La crisi del sistema westfaliano: la perdita di capacità occidentale di influire sugli eventi internazionali

Europa e difesa: quale futuro?

Nel dibattito attuale sull’opportunità di un esercito europeo e sul riarmo degli Stati, il Generale Giorgio Battisti ha offerto una riflessione lucida al nostro convegno Il Tramonto dell’Occidente. Già nel suo libro Fuga da Kabul, aveva previsto la necessità di un confronto serio su questi temi, evidenziando la crisi dell’ordine internazionale nato con la Pace di Westfalia.

Oggi, mentre le istituzioni europee si interrogano sul ritorno della leva obbligatoria e sul modello di difesa comune, ci troviamo di fronte a un Occidente che fatica a definire il proprio ruolo. La diplomazia tradizionale, pilastro per secoli, sembra perdere forza, mentre la deterrenza militare assume nuove forme.